![]() |
Gherush92 |
Italiano Articoli DA PESACH SPIRA IL VENTO DELLA LIBERAZIONE (2025-03-25)REGISTRAZIONE DELLA CONFERENZA "FONDAMENTI DELLE COSTITUZIONI MODERNE" (2025-02-25) GHERUSH92 E NES ALLA CASA DELLA MEMORIA (2025-02-10) SHABBAT CHANUKKA' CON IL NES (2024-12-26) COMUNICATO DEL NES Noi Ebrei Socialisti (2024-12-24) CHANUKKÀ 2024 CON IL NES (2024-12-18) IL NES RINGRAZIA LA COMUNITÀ EBRAICA DI NAPOLI (2024-12-01) IL NES A FIANCO DEI MĀORI (2024-11-19) BASTANO 30 CENTESIMI PER MINACCIARE DI MORTE UN'ANZIANA ROM (2024-11-10) ATTACCO ANTISEMITA AD AMSTERDAM (2024-11-08) SOLIDARIETA’ DEL NES ALL’ ASSOCIAZIONE CHENÀBURA DI CAGLIARI (2024-11-01) UNA RISPOSTA A MICHELE SERRA (2024-10-29) ANTISEMITISMO UNA ODIOSA STRUMENTALIZZAZIONE, UNA RISPOSTA (2024-10-10) 7 OTTOBRE NELLA CITTA’ DELLA STRAGE (2024-10-06) DICHIARAZIONE DEL CONSIGLIO GLOBALE DEGLI IMAM SULL'ESECUZIONE DEGLI OSTAGGI DA PARTE DI HAMAS (2024-09-03) DEDICATO AGLI OSTAGGI ASSASSINATI Il popolo ebraico vivrà! (2024-09-02) DIVERSITA' CULTURALE, UNO STRUMENTO DI TRATTATIVA PER LA PACE (2024-08-27) SCHIERATEVI CONTRO L'ANTISEMITISMO (2024-08-25) UNA RISPOSTA AL PROF. MONTANARI (2024-08-12) YOM HASHOAH (2024-05-05) DOVERI E DIRITTI DEI LAVORATORI (2024-05-01) UNA RIFLESSIONE IN MEMORIA DELLA KRISTALLNACHT (2023-11-9) AI NOSTRI FRATELLI RESISTIAMO OVUNQUE CI TROVIAMO (2023-11-2) UN MONDO SENZA EBREI E' UN MONDO INCONCEPIBILE (2023-10-16) L'ODIO ANTISEMITA RIESPLODE CON ANTICA VIRULENZA (2023-10-12) L'ODIO ANTISEMITA RIESPLODE CON ANTICA VIRULENZA (2023-10-12) LA REGINA DELLA SOSTITUZIONE ETNICA (2023-04-20) CELEBRANO IL PAPA CHE BUONO NON FU (2023-04-17) IL GIUOCO DELLA CROCEFISSIONE (2023-04-09) PESACH 1943 - 2023 Ottant’anni dalla eroica Rivolta del Ghetto di Varsavia (2023-04-05) |
SHABBAT CHANUKKA' CON IL NESData: 2024-12-26Autore: Gherush92 e NES Noi Ebrei Socialisti Shabbat con il NES Noi Ebrei Socialisti Kiddush e cibo kasher vegan Venerdì 27 dicembre 2024, ore 19,30 I Significati Politici di Chanukkà RSVP in privato, posti limitati Per info scrivi a +39 371 349 8062 (WA) I significati di Chanukkà vanno cercati e inquadrati, come frequentemente nella liturgia ebraica, in un preciso momento della storia del Popolo d’Israele, di volta in volta un cammino di liberazione dalla schiavitù (Pesach), di superamento di una condizione di grave pericolo per l’esistenza fisica (Purim) o spirituale (Chanukkà), affinché i fatti del passato possano parlare al presente e farci intendere il senso attuale del racconto, anzitutto l’insegnamento che riguarda la libertà, la difesa dell’identità, l’indipendenza e l’autodeterminazione del Popolo Ebraico, valori basilari nella costruzione permanente di una sensibilità ebraica volta al futuro, nella consapevolezza del compito di Luce tra le Nazioni - Or Ammim, affidato ad Israele, nonostante il suo evidente essere minoranza tra i popoli, pochi tra i molti, come pochi furono tra i molti i resistenti che si opposero al re seleucide Antioco IV permettendo ai deboli, con l’aiuto divino, di battere i forti e come poco fu l’olio per la riconsacrazione del Tempio, ma indispensabile e bastevole per otto giorni, per il tempo necessario. L‘olio è metafora, come ci dice un midrash, del Popolo Ebraico stesso. Esso non si mescola con l’acqua ed altre sostanze da cui rimane sempre distinto, per quanto possa venire energicamente agitato. In compenso impregna tutto ciò con cui entra in contatto. Rav Giuseppe Laras Z”L sottolineava che “l’olio non è più importante dell’acqua; non è più necessario dell’acqua; non è nemmeno “migliore” dell’acqua. L’olio, infine, a differenza dell’eccesso di sale o di un veleno, non cambia la potabilità dell’acqua. Semplicemente esso non è acqua, e l’olio ha un suo modo d’essere e un suo compito specifico, nell’economia della nostra fede e della nostra visione del mondo, che - questo sì - sono diversi da quelli dell’acqua.” Sapere di essere olio, questo significa allora saper riconoscere la propria identità, la propria distinzione o kedushà che è alla base di una vittoria anzitutto su se stessi prima che sugli altri, come lo fu la guerra maccabea. Perché diciamo questo? Perché la vera vittoria dei Maccabei, fu di natura etica prima che militare e conseguita su altri ebrei. Una vittoria dunque su se stessi. Vinse la consapevolezza di quanto fosse urgente una risposta concreta al degrado della vita ebraica, con l’effetto di suscitare – vero miracolo politico – la reazione solidale di una parte consistente di altri ebrei, fino a quel momento indifferenti quando non ostili alla tradizione nella loro accecante fascinazione “modernista” per l’ellenismo, che si unirono nella stessa lotta ai conservatori e perfino ai haredim per essere insieme custodi e difensori della Torah, scendendo in campo non per interessi di parte o semplicemente nazionalistici ma in una guerra per la Torah (milkhemeth mitzvah), l’unica prescritta. Una grande coalizione vincente che ci offre un insegnamento sempre attuale riguardo alla necessità di superare le divisioni interne, allora come ora, insegnamento nel quale inoltre è racchiuso un segreto: le scelte che facciamo come ebrei devono andare sempre, per essere efficaci, contro il conformismo cui spesso siamo indotti da scelte di comodo, all’apparenza più favorevoli o attraenti ma alla lunga snaturanti e non deve mancare il coraggio, come singoli e come collettività, di attraversare il fiume, ricordando che essere ivrì (ebreo=colui che attraversa, oltrepassa), significa prendere atto prima di tutto che esiste il fiume, molti fiumi da attraversare tra una sponda e l’altra della nostra vita. Ma egualmente ci ammonisce – guardando ai risultati finali della dinastia asmonea, nata da quello scontro – a sorvegliare le nostre azioni perchè, come scriveva Rav Soloveitchik: “se la religione si corrompe con l’immoralità, essa volta faccia e diviene una forza negativa e distruttrice”. I valori etici e identitari messi in gioco dalla vittoria maccabea continuano ad echeggiare nel presente. Anche a noi infatti è richiesto un analogo impegno di fronte alle pressioni e alle seduzioni di una società globalizzata che aspira inevitabilmente a uniformare tutto, nell’economia, nella politica, nella cultura, nella morale a standard generali che comprimono la diversità e cancellano le differenze. Basterebbe ricordare, per quanto ci riguarda come europei, i periodici tentativi, anche recenti, di omologazione e proibizione di pratiche fondamentali della tradizione ebraica come la circoncisione (brit milà) o la macellazione rituale (schechità) ecc. considerate - non molto diversamente da quello che pensavano i seleucidi - alla stregua di abitudini barbariche. Oppure le frequenti reprimende verso lo Stato di Israele in quanto Stato Ebraico, riflesso di una specificità che non viene accettata, nonostante l’evidente democraticità delle sue Istituzioni e della vita del Paese anche in presenza di governi e scelte politiche non gradite. Mentre ci si guarda bene dal porre analoghe questioni per Paesi in cui notoriamente la democrazia è carente, a rischio o del tutto mancante e i diritti umani spesso violati. Di fronte all’escalation della violenza antisemita di Hamas e Jihad verso nuovi livelli di ferocia, quali abbiamo visto il 7 ottobre 2023, che costituiscono un unicum senza possibili confronti nel passato e che hanno scatenato una guerra di difesa obbligata e necessaria - ma sempre tragicamente nemica dei principi di convivenza in cui vogliamo continuare a credere - possano le luci delle chanukkiot accese in tutto il mondo illuminare ogni giorno di più la nostra vita, proteggere chi difende Israele al prezzo della propria, rischiarare le nostre menti e l’intera umanità, espandendo all’infinito (come è simboleggiato dal numero otto) i propri riverberi, segnali che le fiamme delle candele inviano a chiunque voglia accettarli. Segnali di speranza che invitano alla vittoria sopra ogni forma di hybris, di tracotante violenza (“Chi è il saggio? Chi impara da qualsiasi uomo. Chi è veramente forte? Chi domina le proprie passioni” Pirkè Avot 4,1), affinché gli sforzi dei singoli e delle collettività siano indirizzati verso la strada della pace e delle realizzazioni sociali, che non può prescindere però dalla giustizia, dalla libertà e dalla ricerca della verità, sempre più corrotte e negate, che della pace sono la linfa e la garanzia. Valori peraltro che hanno trovato sostanza concreta e realizzazione quotidiana negli stessi kibbutzim devastati il 7 ottobre 2023, nei quali si sono incarnati in massimo grado gli ideali e i progressi del socialismo ebraico. NES Noi Ebrei Socialisti Gherush92 Comitato per i Diritti Umani Per leggere Il Manifesto (clicca qui) Per info scrivi a +39 371 349 8062 (WA) o gherush92@gmail.com |
Home G92db Articoli Progetti News Corsi Forum Contatti Glossario Links Dona |